L’inaugurazione dell’Italian Film Festival a Londra con Nicola Piovani
Lo Schermo – 2 marzo 2011
Lo Schermo – 2 marzo 2011
Il Messaggero – 28 Febbraio 2011
Il Fatto Quotidiano – 16 Febbraio 2011
Repubblica.it – 21 gennaio 2011
L’Unità – 25 Giugno 2010
Corriere Mercantile – 24 aprile 2010
15 Gennaio 2010
Il Mattino – 23 dicembre 2009
Amadeus – 22 febbraio 2009
L’Espresso – 3 gennaio 2008
Epta è una suite orchestrale per sette musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti, scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti di varia derivazione ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e…
Il “Concerto in quintetto” propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati da Nicola Piovani in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Rispetto…
Il Messaggero – 30 novembre 2005
Uno spettacolo di Nicola Piovani. “Semo o nun semo” e’ il titolo di una canzone di Romolo Balzani ed e’ il titolo che abbiamo scelto per questa nostra serata di canzoni classiche romane. E’ noto che la storia della canzone…
Dopo aver vinto il Premio Eti Gli Olimpici del Teatro 2005, come migliore commedia musicale, “Concha Bonita” torna sulle scene di tutta Italia. Sospeso tra fiaba e commedia, il musical racconta la storia di Pablo, calciatore argentino di professione che, partito dal suo paese…
Il Concerto fotogramma è una riflessione a scena aperta su musiche che sono nate per vivere sotto – a fianco di – sequenze di film, qualche volta per messe in scena teatrali, musiche che ora, rilucidate e riorchestrate, sono pronte ad essere…
La Civiltà Cattolica – 19 giugno 1999
L’impianto scenico è quello classico della Compagnia della Luna: sul palcoscenico si esibiscono direttamente l’autore dei testi e l’autore della musica. Accanto a loro l’orchestra, i cantanti, gli attori. Il racconto si svolge nell’incanto della musica, delle suggestioni visive proposte…
Ci sono spettacoli che si possono rivedere mille volte, e ogni volta è diversa dalle altre. Ci sono musiche e poesie che si possono riascoltare all’infinito, perché sempre inventano un’emozione nuova.Da sei stagioni Vincenzo Cerami e Nicola Piovani ripropongono, con Canti di scena, il loro…
Primo tempo Primo movimentoNovecento, Novecento … “” Tira vento, non ti sentoIl signor Novecento, vecchio e stanco, si sta preparando per andare a una festa. Cerca una scarpa sotto lo sguardo intenerito della moglie Pandora. Piegato com’è a terra, carponi,…